Visita Ortopedica
Visita Traumatologica
Visita Fisiatrica
Visita Endocrinologica
Visita Angiologica con ecodoppler artero-venosi
Visita Neurochirurgica
Visita Psicologica /Psicologia dello Sport
Visita Medico Legale
Visita Urologica
Visita Oculistica
Visita Ortottica +
- Visita Ortottica di Base: valutazione dello sviluppo della funzionalità visiva del bambino per escludere strabismo o ambliopia (occhio pigro). Si può effettuare già tra i 3-4 anni di vita.
- Visita Ortottica per Diplopia: valutazione, diagnosi, cura del paziente adulto o bambino che presenta visione sdoppiata.
- Visita Ortottica per Disturbi Posturali: posturali: valutazione dell'acutezza visiva, della binocularità, dell'oculomotricità e di eventuali deficit che possono contribuire ad una scorretta postura. Eventuale riabilitazione mediante visual training ortottico.
- Visita Ortottica per Dislessia: valutazione dei disturbi di apprendimento legati alla percezione visiva, mediante test approfonditi come il TETRA test. Eventuale riabilitazione mediante visual training ortottico.
- Visita Ortottica con Test Tetra
- Test Tetra
- Training Ortottico Visivo
Visita Otorinolaringoiatrica
Visita Otorinolaringoiatrica con Audiometria
Visita Pneumologica
Visita Neurologica
Visita Auxologica +
Valutazione specifica clinica, dell’età ossea, dei parametri di laboratorio, nella fase di accrescimento di alterazioni di statura (statura troppo bassa o troppo alta), peso (eccesso di peso o eccessiva magrezza), proporzioni corporee e tempi di maturazione (ritardo o anticipo dello sviluppo puberale, inadeguato sviluppo degli organi genitali, ecc.) sia in soggetti apparentemente sani che in alcune malattie croniche come la celiachia (malassorbimento intestinale provocato da una proteina contenuta nella farina), la fibrosi cistica (malattia ereditaria delle ghiandole, caratterizzata da una eccessiva produzione di un muco), la talassemia (forma ereditaria di anemia caratterizzata dalla presenza di un’alterazione dell’emoglobina, che è la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue), l’insufficienza renale (alterazione della funzione dei reni), ecc...
Visite Cardiologiche +
- Visita Cardiologica con ECG a Riposo
- Visita Cardiologica Completa con Test da Sforzo Massimale
- Visita Aritmologica
- Check-up Cardiologico: Visita cardiologica, ecg 12 derivazioni a riposo e sotto sforzo, ecocardiocolordoppler.
- Check-up Cardiologico Plus: Visita cardiologica, ecg 12 derivazioni a riposo e sotto sforzo, ecocardiocolordoppler, EcoDoppler Tronchi Sovraortici.
Esami Cardiologici +
- Test da Sforzo Massimale (con prescrizione cardiologica)
- ECG a Riposo
- Holter Pressorio 24 ore
- Elettrocardiogramma Dinamico secondo Holter: 24 ore / 48h / plurigiornaliero
- Ecocardiogrammacolordoppler
Ecocardiogrammacolordoppler +

L’ecocardiografo Philips modello Affiniti rappresenta l'evoluzione, ai massimi livelli di performance, in campo ecocardiografico e doppler: questo nuovissimo modello, introdotto sul mercato alla fine dello scorso anno, è stato progettato con le più innovative tecnologie per espandere i limiti dei sistemi ad alte prestazioni raggiungendo livelli di qualità dell’’immagine e di affidabilità diagnostica elevatissimi.
Ecocardiogramma da Sforzo (ecostress) +

È un esame che si esegue su atleti o pazienti per valutare in modo particolare il ventricolo sinistro durante lo sforzo. Il test viene eseguito facendo pedalare il soggetto su apposito ergometro in posizione reclinata. Il test è indicato negli atleti per valutare la performance globale del ventricolo sn e nei pazienti cardiopatici per esaminare i singoli segmenti del ventricolo sotto sforzo, in particolare quando ci siano dubbi sull’ischemia indotta dallo sforzo.
Test Cardiopolmonare (CPX) +
Il test viene eseguito su pazienti cardiopatici o broncopneumopatici per valutarne la classe funzionale utile per le indicazioni terapeutiche. L’esame può essere eseguito ogniqualvolta ci sono dubbi sui sintomi accusati dai pazienti per valutare esattamente la tolleranza allo sforzo. Viene eseguito su tapis roulant o cicloergometro a secondo delle caratteristiche del soggetto.
Potenziali Tardivi
Ecodoppler Venoso/Arterioso +
- Ecodoppler Art. Vasi Epiaortici
- Ecodoppler Arterioso Arti Sup.
- Ecodoppler Arterioso Arti Inf.
- Ecodoppler Venoso Arti Super.
- Ecodoppler Venoso Arti Infer.
- Ecodoppler Vasi Spermatici
- Ecodoppler Arterioso/Venoso
Elettromiografia
Visite Dietologiche +
- Visita Dietologica + Plicometria per Minorenni
- Visita Dietologica + Densitometria per Maggiorenni
Calcolo età ossea
Elettroencefalogramma
Spirometria Completa
Audiometria
Stabilogramma Computerizzato
Baropodogramma Statico e Dinamico
Spirometria con Test di Jones +
Il test permette con un esercizio fisico standardizzato e l’eventuale somministrazione di un broncodilatatore di diagnosticare la presenza di asma da sforzo e di monitorarne le variazioni con l’allenamento e nel tempo.
Tilting Test +
Il tilting test è chiamato anche test di stimolazione ortostatica passiva ed è uno degli esami più efficaci per la diagnosi delle sincopi e delle lipotimie (svenimenti).
In termini fisiologici consiste in uno stress del sistema nervoso autonomo ottenuto ponendo il soggetto su di un lettino inclinabile per analizzare eventuali risposte anomale.
Holter Metabolico (Armband) +
Attraverso un piccolo e leggero strumento da portare allacciato al braccio è possibile misurare alcuni parametri corporei e i movimenti compiuti duranti le varie fasi del giorno e della notte, per più giorni consecutivamente.
L’elaborazione computerizzata di tutti i dati raccolti permette, con l’uso di appositi algoritmi, di calcolare il dispendio energetico globale e dei periodi di interesse, in particolare durante l’attività fisico-sportiva e durante il sonno, con valutazione quindi del metabolismo basale.
Questi parametri hanno importanza rilevante nel costruire e modificare la dieta in particolare in caso di difficoltà nella perdita di peso ma anche negli atleti per ottimizzare la prestazione.
Valutazione Isocinetica (cybex)
Densitometria Ossea (MOC) con Metodica DEXA
Ecotomografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Addome Superiore Scarica le Istruzioni in PDF
Ecografia Addome Inferiore Scarica le Istruzioni in PDF
Ecografia Addome Superiore e Inferiore Scarica le Istruzioni in PDF
Esami Chimico-Clinici di Screening +
Abbinabili alle valutazioni funzionali
(tutte le mattine a digiuno dalle ore 8 alle ore 8,30 senza prenotazione)
Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria r piastrine, ves, glicemia, azotemia, uricemia, creatininemia, trigliceridi, colesterolo totale e hdl, ast,alt, gamma gt, fosfatasi alcalina, pcr, sideremia, esame delle urine con sedimento.
per l’elenco di tutti gli esami chimico-clinici telefonare in segreteria.